Il giardino delle erbe aromatiche – 2ª parte

ntw2023

Oggi continuiamo a parlare della aromatiche ed in particolare sulle consociazioni di queste erbe con le piante dell’orto e del giardino e delle proprietà benefiche e di difesa che hanno certe piante.

Per “consociazione” si intende quella tecnica mista di coltivazione che sfrutta le diverse interazioni tra le piante e abbina contemporaneamente alcune erbe aromatiche con altre piante od ortaggi creando una vera e propria armonia tra di loro. Le consociazioni non sono casuali e sono frutto di attente osservazioni di coltivatori, giardinieri o semplici appassionati, realizzate nel corso della storia.

Al contrario alcune combinazioni di piante sono da evitare perché possono avere degli effetti negativi, come frenare l’accrescimento delle piante che gli stanno accanto o danneggiarsi a vicenda.

Ad esempio il finocchio, che ha un effetto contrario su parecchie piante o l’assenzio che ne inibisce la crescita a causa delle secrezioni tossiche delle sue radici. Entrambi, comunque, se piantati marginalmente aiutano a respingere certi insetti, come la cavolaia o la tignola.

Anche altre erbe aromatiche, come santoreggia, menta, issopo, lavanda, erba cipollina e maggiorana respingono certi insetti nocivi e altre malattie delle piante.

Le aromatiche emanano alcune sostanze che sono in grado di attirare insetti utili e allo stesso tempo allontanano quelli nocivi. Per questo motivo le piante coltivate accanto alle aromatiche sono generalmente meno soggette a malattie, ad attacchi parassitari o di infestanti. La maggior parte delle aromatiche, se lasciate fiorire, sono affollate di farfalle, api ed altri insetti benefici che qui trovano un’importante risorsa di nettare, oltre che promuovere l’impollinazione di tutta la vegetazione circostante.

Molte erbe aromatiche hanno una buona influenza sulle piante che le circondano. In generale, infatti, le erbe aromatiche favoriscono lo sviluppo delle piante a loro vicine e talvolta aiutano a migliorare il loro sapore ed il loro profumo, facendole crescere sane evitando così l’uso di sostanze chimiche e pesticidi.

Colture miste di erbe rendono lo sviluppo più veloce di quanto non faccia una sola specie. Su un terreno molto povero e pietroso, l’utilizzo delle seguenti specie diventa in breve tempo un valido aiuto per le colture, aumentando anche la fertilità del suolo: ruta (Ruta graveolens) , issopo (Hyssopus officinalis), salvia (Salvia officinalis), lavanda (Lavandula spica), e timo (Thymus vulgaris).

In questa tabella trovate alcune indicazioni sulle consociazioni favorevoli tra piante aromatiche ed ortaggi e sulle proprietà utili per le coltivazioni

PIANTE AROMATICHE CONSOCIAZIONI POSITIVE PROPRIETA’ UTILI
Aneto

asparagi, cipolle, cetrioli, insalate, piselli

Basilico

finocchi, cetrioli insalata, pomodori

vicino ai pomodori ne migliora lo sviluppo ed il gusto

allontana mosche e zanzare

Borragine

fragole, rose, pomodori

vicino alle fragole e alle rose ne stimola la crescita, vicino ai pomodori ne allontana i bruchi

Cerfoglio

ravanelli, insalate

allontana afidi, lumache e formiche

Cumino

cavoli, patate, rape rosse, cetriolo

ammorbidisce il terreno

Dragoncello

utile in tutto l’orto

Erba cipollina

carote, cetrioli

ne migliora il gusto e lo sviluppo

l’infuso combatte la ticchiolatura del melo e la peronospora e l’oidio dei cetrioli, respinge i parassiti della rosa

Erba aglina

protegge dagli afidi

previene la fumaggine delle rose

Issopo

viti, cavoli

se piantato vicino alle viti, aumenta la resa di uva.

eccellente pianta mellifera.

attrae la cavolaia e la distoglie dai cavoli.

respinge gli insetti

l’infuso di issopo può essere usato nelle malattie delle piante causate da batteri.

Lavanda

vicino alle rose ha un effetto repellente contro gli afidi

tiene lontano germi, pidocchi e insetti in genere; attira le api e tiene lontane le zanzare

i fiori di lavanda respingono le tarme che attaccano i vestiti di lana e i tappeti

Lemon grass

repellente per zanzare e insetti in generale

Lippia citriodora

tiene lontane le zanzare

Maggiorana

cipolle

migliora il profumo delle piante in generale

Melissa

pomodori

ne migliora il sapore e lo sviluppo

il nettare dei suoi fiori è molto apprezzato dalle api

Menta

cavoli, lattuga, patate, pomodori, broccoli, cavolfiore, rose

le diverse mente respingono le formiche e possono aiutare a combattere gli afidi sulla vegetazione circostante. Aiuta a tenere lontana la cavolaia. usata in casa, la menta respinge le tarme dei vestiti.

allontana le zanzare

Origano

cosparso secco sui davanzali tiene lontane le formiche

Prezzemolo

asparagi, pomodori, rose, fragole, spinaci, cipolle, peperoni, ravanelli, cetrioli

Rosmarino

carote, fagioli, cavoli

allontana gli insetti dalle piante vicine, tiene lontano la cavolaia e la mosca delle carote

messo negli armadi tiene lontane le tarme

Salvia

cavoli, carote, fagioli, finocchio, vite

protegge dalla cavolaia

grazie al suo forte aroma tiene lontani lumache, afidi e bruchi

Santoreggia

piantata vicino a zucchine, spinaci, cipolle e fagioli ne aumenta la resistenza a malattie e parassiti

Timo

cavoli, fragole

il suo odore tiene lontana la cavolaia

Vi aspettiamo il prossimo martedì per spiegare l’utilizzo delle erbe aromatiche in cucina